L'arrivo in città del Sen. Francesco D'Onofrio ha attirato un numeroso pubblico all'incontro che ha visto dibattere sul pensiero sturziano e di come tale pensiero può essere ancora attuale ed applicabile ai giorni nostri. L'UDC ha iniziato un percorso politico che va in questa direzione e che vede il partito protagonista e promotore della formazione di un nuovo progetto politico iniziato con quello che è definito: Verso la costituente di centro.
La Corte Europea dei diritti dell’uomo ha stabilito che la presenza dei crocifissi nelle aule scolastiche viola il “diritto dei genitori di educare i figli secondo le loro convinzioni” oltre a ledere la “libertà di religione degli alunni”. Questa sentenza ci offende e ci preoccupa perché nessuno può educare senza valori e questi vivono solo in società che ne riconoscono l’origine: ora, il crocifisso nei luoghi pubblici, come riconosciuto dal Consiglio di Stato nel 2006, è simbolo della storia e della cultura italiana e di conseguenza dell’identità del Paese, ed è il simbolo dei principi di eguaglianza, libertà, tolleranza e del secolarismo dello Stato. Al posto di questo simbolo ora ci viene proposto il nulla, o come ha detto il Cardinale Bertone ci viene lasciato la zucca di Halloween, un nulla che in nome di un falso rispetto di tutti (che in realtà si chiama relativismo) vuole nascondere duemila anni di storia che hanno costruito la nostra convivenza. Così facendo si neutralizzano, non solo i contenuti delle diverse posizioni culturali, ma di conseguenza, anche le relazioni umane: non si educano più persone attraverso relazioni capaci di trasmettere identità e senso, ma individui che da soli vivono in una società indifferente a qualsiasi riferimento valoriale. Alla fine di questo cammino c’è solo la sconfitta dell’uomo. La scelta della Corte Europea di bocciare la presenza del crocifisso nelle scuole è la prima conseguenza della avidità dei governanti europei, che si sono rifiutati di menzionare le radici cristiane nella Costituzione Europea e comunque, nessun crocifisso nelle aule scolastiche ha mai violato la nostra libertà religiosa, né la crescita e la libera professione delle fedi religiose. Quel simbolo è un patrimonio civile di tutti gli italiani, perché è il segno dell’identità cristiana dell’Italia e anche dell’Europa. (Si ringrazia per il contributo Giuseppe Bentivoglio)
RIPARTIAMO DALLE AUTONOMIE LOCALI: L’INSEGNAMENTO DI DON LUIGI STURZO Relatore Sen. Prof. FRANCESCO D’ONOFRIO Direttore Scientifico Fondazione Liberal-Popolare
Interverranno
Gilberto Bucci Capogruppo La Tua Faenza-UDC
Massimiliano Dapporto Segretario Comunale UDC
Claudio Valmori Presidente La Tua Faenza
Daniele Piolanti Presidente Commissione Consiliare 1^ - “Affari Generali e Bilancio”
VENERDI’ 27 NOVEMBRE 2009 ore 20.45
Sala Consiliare “Enrico De Giovanni”
Residenza Municipale - P.zza del Popolo 31 (Faenza)